Nel corso di 20 anni l’Accademia ha realizzato numerosi Saggi Teatrali portando in scena vari Autori nei più prestigiosi e storici Teatri di Roma, tra cui il Teatro Anfitrione e il Teatro dell’Angelo, dando la possibilità agli allievi di esibirsi davanti ad un ampio pubblico.
L’obiettivo del corso.
Il teatro ha sempre avuto una particolare valenza educative in quanto forma d’arte corale.
Consente il lavoro di gruppo e facilita la collaborazione e l’apertura verso l’altro, in vista di un obiettivo comune. Promuove un percorso di crescita culturale e sociale, che favorisce la consapevolezza dell’importanza del contributo di ciascuno nella comunità come spazio di relazioni e sollecitazioni culturali.
L’Accademia si è inoltre distinta nella formazione di numerosi allievi molti dei quali si sono affermati nel campo dello spettacolo, questo grazie anche alla professionalità dei nostri insegnanti che operano nel settore cinematografico e teatrale da moltissimo tempo.
(Aperto a tutti)
La scuola di Teatro mira ad un naturalismo psicologico, in cui l'attore porta alla luce la sua realtà più intima e delicata, acquistando maggiore consapevolezza del suo corpo e dei suoi pensieri e migliorando l'ascolto e l'empatia con gli altri. Recitare significa scoprirsi, creare una profonda comunicazione tra noi stessi e l'altro, sentire, osservare, emozionare, dare. Non è un atto di vanità. Tutto questo diventa possibile attraverso varie tecniche che si fondono in una completa armonia tra corpo e voce.
I corsi hanno una durata annuale, biennale e triennale e prevedono lo studio di:
dizione, ortofonia, educazione vocale, improvvisazione, recitazione, improvvisazione, poesia drammatica.
Il tutto per far acquisire una piena preparazione senza artificiosi manierismi.
PIANO DI STUDIO
Ogni anno accademico ha una durata di 36 settimane, da Ottobre a Giugno.
Iscrizione: L'iscrizione al corso di Teatro é aperta tutto l'anno.
Lezioni: Un incontro settimanale di 2 ore.
Materie: Dizione, ortofonia, educazione vocale, improvvisazione, recitazione, poesia drammatica.
Ai corsi Triennali si rilascia un ATTESTATO di partecipazione.
(Aperto a tutti)
La Scuola di Teatro ha una durata triennale e prevede lo studio approfondito di dizione, ortofonia, educazione vocale, psicotecnica, recitazione, improvvisazione, poesia drammatica, storia del teatro, studio sul linguaggio del corpo, respirazione, canto, training autogeno, storia e critica del cinema (stage), mimo (stage).
Un corso di teatro triennale dove anno per anno gli allievi possano affrontare le parole non appartenenti ad un testo ma pensare che esse appartengano ad un essere umano, attraverso varie tecniche che si fondono tra ritmo, tono, energia, vibrazione e consapevolezza corporea.
Un naturalismo psicologico in cui esprimere i propri sentimenti con veridicità assoluta tra concreto ed astratto; la capacità di perfezionare alcune qualità come: l'osservare e l' ascoltare, per far si che il teatro non rifletta solo la superficie ma tutto quello che può essere nascosto dietro di essa. L’Accademia Scarlatti ha curato nel corso degli anni accademici una serie di recital e saggi-spettacolo con i propri alunni in vari teatri romani.
PIANO DI STUDIO
Primo anno: Dizione, ortofonia, educazione vocale, improvvisazione, recitazione, psicotecnica, respirazione, canto, storia del teatro, training autogeno, studio del linguaggio corporeo.
Secondo anno: Dizione, ortofonia, educazione vocale, improvvisazione, recitazione, psicotecnica, respirazione, canto, storia del teatro, training autogeno, studio del linguaggio corporeo, mimo (stage).
Terzo anno: Dizione, ortofonia, educazione vocale, improvvisazione, recitazione, psicotecnica, respirazione, canto, storia del teatro, training autogeno, studio del linguaggio corporeo, recitazione cinematografica (stage).
Durata
Triennale:Tre incontri settimanali dalle 9,30 alle 12.30
Durata corsi: Da Ottobre a Giugno
Prove d'esame: Un esame per ogni anno (con quota di partecipazione), alla presenza della Commissione.
A conclusione di ogni Anno Accademico, gli allievi si esibiranno in un saggio-spettacolo.
Requisiti per l'ammissione
Si può essere ammessi alla scuola di Teatro sostenendo delle prove di ammissione che consistono in:
Colloquio attitudinale, Dialogo, Monologo, Recitazione di una poesia.
Ogni prova avrà la durata massima di 5 minuti; il tema, la poesia da proporre sono a discrezione del candidato.
Conseguimento dell’Attestato (dopo triennio)
Il conseguimento dell’attestato sarà subordinato, oltre al superamento degli esami, alla discussione di una tesina su un autore teatrale. La tesi sarà discussa in presenza della Commissione Esaminatrice.
(Aperto a tutti)
Il corso si propone di far acquisire quelle abilità comunicative che favoriscano la trasmissione del messaggio; prevede quindi esercitazioni pratiche mirate a migliorare la dizione, la gestione della voce e ad avere una pronuncia esente sia da caratteristiche regionali sia da artificiosi manierismi. Viene, infine, proposta la cura dell’espressione corporea e del portamento, componenti altrettanto importanti per ottenere una comunicazione efficace.
LEZIONI INDIVIDUALI
12 lezioni (livello base)
24 lezioni (livello medio)
36 lezioni (livello avanzato)
Una delle migliori scuole della capitale con insegnanti professionisti nel settore italiano ed internazionale!
JGR Studios (Jurij Gianluca Ricotti)
Contattaci per maggiori informazioni sui corsi, gli eventi e le iscrizioni.
Siamo qui per aiutarti a intraprendere il tuo viaggio artistico.
OPTIONS
SERVICES
WIFI FREE
FOTOCOPIE
CLIMATIZZAZIONE
© Copyright 2025