VIEW MORE
2. Corso Professional
. Struttura di uno studio di HD Recording professionale
. Organizzazione di un lavoro professionale
. Attrezzature professionali di registrazione ed arrangiamento
. Tecniche avanzate di registrazione
. Studio approfondito del sequencer audio e MIDI
. Studio approfondito delle tecniche di missaggio
. Arrangiamento e composizione classica e moderna
. Ear Traning ed ascolto selezionato
. Inglese avanzato per HD Recording
. Creazione di progetti audio professionali
. Finalizzazione e missaggio di progetti audio
. Realizzazione di colonne sonore professionali
. Convertitori AD DA professionali, dithering e sampling
. Compressori Equalizzatori e Mixer analogici
. Tecniche avanzate di ripresa acustica
. Mastering spiegazione ed applicazione pratica
. MIxing e automazione digitale ed analogica
. Cablaggi e saldature tra collegamenti analogici e digitali
. Effetti digitali e Multieffetti professionali
. Video audio mixing
. Mixing Surround
. Corso avanzato di musica e armonia
. Sincronia dei sistemi analogici e digitali integrazione e funzionalità
. Uso professionale dei microfoni
. Studio approfondito del software Nuendo, Digital Performer, e ProTools.
. Editing audio professionale, Time Stretching e Pitching
. Restauro audio professionale
. Pre Produzione e Post Produzione
. Finalizzazione.
L’Accademia si avvale della collaborazione di MidiWare distributore ufficiale di Steinberg in Italia.
Il corso è tenuto da docente certificato Steinberg.
I corsi si sviluppano in lezioni individuali di 1 ora ciascuna. La durata totale complessiva del corso verrà stabilita dal docente in base alle esigenze dell’allievo.
Frequenza: da concordare con la segreteria
Periodicità: da stabilire con il docente
1. Corso Base
. Corso di musica base notazione e lettura.
. Cosa vuol dire essere fonico, ruolo ed importanza
. Percorso del segnale digitale ed analogico cavi, connettori e cablaggi
. Approccio all'informatica di base Hardware e Software
. Inglese applicato all'informatica Audio
. Cenni di fisica Acustica, propagazione del suono
. Computer, schede audio, schede MIDI, convertitori e monitoring
. Accenno all'audio digitale Clock digitale e frequenze di campionamento
. Il campionamento audio digitalizzazione del suono
. Cenni di tecnologia applicata all'HD Recording
. Come configurare uno studio base di HD Recording
. Storia del MIDI approccio ed uso del protocollo MIDI
. Il sintetizzatore hardware e software lezioni sullo
sviluppo di un suono sintetico.
. Batterie elettroniche e MIDI.
. Manutenzione dell'Hardware e del Software
. Tecnologie VST.
. Primi passi sul sequencer MIDI Cubase, Nuendo, ProTools
. Registrazione audio multitraccia su DAW
. Approccio allo studio del sequencer Audio Loops e Cutting
. Approccio all'editing audio
. Approccio alle tecniche di ripresa acustica
. Approccio alle tecniche di missaggio: Il Mixer
. Approccio al sistema operativo MacOS X
. Interfaccia utente macchina.
. I Plug Ins audio e Instruments
. Expander Rewire e campionatori
. Cenni di arrangiamento moderno
. Ear Traning
. Processori di segnale
. Multieffetti digitali Hardware
. Emulatori di strumenti analogici
Il corso di COMPOSIZIONE è destinato ad approfondire l'armonia funzionale e le relazioni tra melodia, sequenze armoniche, aspetti ritmici e stilistici, attraverso esercizi pratici, ascolti guidati e trascrizioni.
Consente di entrare dal vivo nell'arte della composizione attraverso l'assimilazione dei parametri musicali di varia estrazione storico-culturale. Il corso prevede inoltre lo studio di tecniche di arrangiamento dove si impara ad utilizzare le conoscenze acquisite sulla teoria musicale e sull'armonia nella scrittura per insieme di strumenti, partendo dal piccolo gruppo fino ad arrivare all'orchestra.
•Studio dell'armonia e del contrappunto
•Analisi degli stili nella musica classica e contemporanea
•Laboratori di musica applicata per la sonorizzazione di filmati, documentari, spot
•Orchestrazione e tecniche di direzione d'orchestra
•Lettura della partitura
•Utilizzo di principali software di notazione musicale
Il corso e' rivolto a chi ama scrivere nelle varie forme possibili;
dalla poesia alle tematiche di ogni giorno, comparando le tipologie di scrittura e affinando, nel confronto reciproco, tecniche, originalità' ed obbiettivi.
Lo sviluppo della didattica porrà l'aspirante "Autore" di fronte alla "Composizione" su melodie conosciute e melodie originali.
Programma:
1) LA METRICA
2) I DITTONGHI
3) IL VERSO
4) LA RIMA
5) LA STROFA
6) RITORNELLO - INCISO
7) TESTO SU MUSICA ORIGINALE
9) TESTO SU MUSICA NON ORIGINALE
10) PREPARAZIONE ESAME SIAE
Si consiglia di intraprendere in parallelo il programma di Teoria Musicale
L' insegnante verificherà' il livello attraverso una audizione ed un colloquio con l'allievo.
Lezioni individuali 1 volta a settimana (di 60 minuti)
Lezione di Teoria Musicale collettiva 1 volta a settimana (di 70 minuti)
Costituisce uno dei momenti più importanti che un’accademia musicale possa offrire.
Il Laboratorio Musicale è una struttura dalle molteplici funzioni, destinato a differenti utenze, che può essere inteso come un "luogo" attrezzato con materiali e strumenti dove, in una situazione di gruppo, si lavora per il potenziamento e lo sviluppo di capacità espressive e creative personali.
Superato un primo periodo di confidenza con lo strumento prescelto, agli allievi viene data la possibilità di suonare insieme sotto la guida di insegnanti. Sono previste a questo scopo diverse classi di MUSICA D'INSIEME e diversi LABORATORI a seconda dello strumento scelto, del livello e degli interessi musicali degli allievi.
Le principali finalità che si perseguono nel Laboratorio Musicale sono:
•privilegiare lo studio della musica in forma pratica come riproduzione, improvvisazione, composizione
•promuovere ricerche didattiche sperimentali
•realizzare esperienze musicali di qualità
Formazione di copisti per l’inserimento in attività professionale.
Obbiettivo
La formazione di copisti per l’inserimento in attività professionale
(trascrizione e utilizzo dei computer per la scrittura musicale)
Inserimento da parte della COPY MUSIC s.a.s. in ambito lavorativo.
Materie teoriche
Conoscenza degli strumenti (estensioni, composizione)
Il copista (che cos’e’, cosa ha fatto, cosa fa)
Metodologia di scrittura
Lettura della partitura
Scrittura sia a mano che al computer
Materie Pratiche
Scrittura a mano (senso estetico)
Correzione e modifiche delle parti in tempo reale
Archiviazione delle musiche all’interno di un programma televisivo
Studio dei programmi di notazione musicale (differenze, uso)
Notazione di programmi di sequenze
File midi: come trasformarli
Studio
Assistenza all’orchestra
Il Maestro
Gestione degli spartiti
Comportamento in studio
Uso dei leggii elettronici
Esperienza diretta in uno studio televisivo
È richiesta una buona conoscenza sull’utilizzo dei computer
Il corso è a numero chiuso previo audizione.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti disponibili.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria.
Software
Finale e Sibelius
Per chi intende affrontare lo studio del canto è sempre essenziale rendere linguisticamente comprensibile la propria interpretazione senza alterare la qualità del suono. La giusta pronuncia, le sfumature espressive e la corretta emissione dei fonemi italiani sono alla base di tale studio.
La formazione di chi fa musica oggi non può prescindere dalla conoscenza della propria fisicità, quale strumento espressivo in primo luogo, ma anche e soprattutto come compagna fonte di sicurezza e tranquillità durante l’atto scenico o esecutivo. Le lezioni porteranno i cantanti a saper meglio gestire e dominare le proprie emozioni permettendo loro di esprimersi in modo libero e creativo, lungo un percorso di lavoro che porterà a sviluppare l’espressione corporea teatrale, la presenza scenica e la creatività.
Materie di studio
Dizione, ortofonia, impostazione vocale, psicotecnica della parola, interpretazione del testo, postura, espressione corporea, controllo delle emozioni, comportamento, recitazione.
Offriamo corsi di musica, recitazione, oltre a laboratori e masterclass con artisti di fama.
Uso la voce per lavoro: la cura nella registrazione e postproduzione di Roberto sono eccellenti. Ho fatto un corso di perfezionamento sull'uso della voce con la loro docente Carmen ed e' stata un'esperienza molto formativa, professionalizzante ed arricchente umanamente. Bravi tutti
Francesca Frattini
Building Street
Via Oderisi da Gubbio, 50
Rome - Italy
Tel: +39 065599627
Email: info@accademiascarlatti.com
OPTIONS
SERVICES
WIFI FREE
FOTOCOPIE
CLIMATIZZAZIONE
© Copyright 2025