Corsi di Musica

Esplora le Nostre Opportunità di Apprendimento

Teoria Musicale

Nozioni classiche di teoria e solfeggio.

Nozioni di teoria e armonia moderna (costruzione scale, accordi, analisi giri armonici).

Esercizi di ear-training (dettati ritmici-melodici, riconoscimento intervalli, scale e accordi).


“Il compito di un insegnante non è quello di propinare allo studente una serie di regole da imparare a memoria o regole da non trasgredire, ma quello di fornire i giusti elementi di lavoro per liberare la fantasia e di aiutare l’allievo stesso a trovare la giusta strada.”

Laboratori

Costituisce uno dei momenti più importanti che un’accademia musicale possa offrire.

Il Laboratorio Musicale è una struttura dalle molteplici funzioni, destinato a differenti utenze, che può essere inteso come  un "luogo" attrezzato con materiali e strumenti dove, in una situazione di gruppo, si lavora per il potenziamento e lo sviluppo di capacità espressive e creative personali.

Superato un primo periodo di confidenza con lo strumento prescelto, agli allievi viene data la possibilità di suonare insieme sotto la guida di insegnanti. Sono previste a questo scopo diverse classi di MUSICA D'INSIEME e diversi LABORATORI a seconda dello strumento scelto, del livello e degli interessi musicali degli allievi.


Le principali finalità che si perseguono nel Laboratorio Musicale sono:

•privilegiare lo studio della musica in forma pratica come riproduzione, improvvisazione, composizione

•promuovere ricerche didattiche sperimentali 

•realizzare esperienze musicali di qualità

Corsi di Coppia

L’Accademia ha pensato anche a questo. Avrai sempre la massima personalizzazione del corso, ma potrai condividerlo con un’altro allievo oppure con un amico, un’amica, tuo figlio o la persona amata. Il corso di coppia curerà le esigenze di entrambi, approfondendo argomenti in base al livello di ognuno. Sarà una grande esperienza di condivisione per unire divertimento, scoperta e apprendimento del proprio strumento. Inoltre il confronto é un elemento ulteriore per la crescita artistica e personale.

Canto Moderno

La teoria

Esercizi di respirazione finalizzati al canto

Emissione base della voce e sviluppo della tecnica vocale

Appoggio diaframmatico

Impostazione del suono

Colore e timbro della voce

Controllo della dinamica  vocale

Economia della emissione per il prolungamento della nota, elementi di ritmo, azione coordinata

Applicazione del canto su canzoni


La tecnica

Ascolto e analisi tecnico stilistica dei vari artisti

conoscenza e analisi delle varie vocalità e studio degli stili

musicali contemporanei

improvvisazione e canto su basi musicali

studio della propria vocalità: limiti e colori


La canzone

Preparazione di un repertorio

Tecnica del microfono e della registrazione

Arte scenica

Composizione di una canzone

Esecuzione delle canzoni preparate in un concerto finale


Interpretazione dei vari generi

rock, melodico, pop, funky, dance, rythm’n’blues, soft rock, black, soul, etc.


Esercitazioni con l'ausilio di pianoforte, tastiera synth e basi preregistrate.

Corsi di avvicinamento al canto

Corsi di canto professionale di base

Corsi di canto professionale avanzato

Canto Lirico

Tecnica di canto, interpretazione, arte scenica ed approfondimento del ruolo operistico, immedesimazione del personaggio.

Organizzazione ed allestimento, regia e messa in scena.

Teoria e solfeggio, armonia, pianoforte complementare, storia della musica, letteratura poetica e drammatica.

Estetica, metodologia e critica dello spettacolo, storia delle teorie musicali, psicologia dell'arte, letteratura italiana, etnomusicologia, semiologia della musica, metodologia dell'educazione musicale, organizzazione ed economia dello spettacolo, teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo, psicologia della musica, teoria e storia della scenografia, armonia e contrappunto funzionale.

Pianoforte e Tastiere

Per i corsi di base, l’obiettivo è quello di fornire all’allievo le abilità tecniche e le conoscenze teoriche che gli permettano di affrontare sia brani classici di semplice e media difficoltà, sia brani di musica leggera, rock o jazz.

Per questo sin dall’inizio si studieranno la lettura della partitura, le scale, gli accordi e tutto ciò possa servire all’allievo per renderlo autonomo nell’affrontare la musica nel più breve tempo possibile.

Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo dell’orecchio musicale.


Per i livelli più avanzati l’approfondimento della musica classica segue i programmi dei conservatori di stato (su richiesta, possibile preparazione agli esami pubblici).

Mentre per la musica moderna, l’obiettivo è quello di fornire gli strumenti teorico/pratici per entrare nel mondo dell’improvvisazione e dell’arrangiamento estemporaneo sia di brani pop/rock che Jazz.

Chitarra Classica

Impostazione, studio della tecnica chitarristica (scale, legature, arpeggi). Svolgimento programma articolato su Studi ed opere di autori Classici, Moderni, Contemporanei.


Chitarra Acustica Fingerstyle

Impostazione, tecnica (scale, legature, arpeggi), armonizzazioni moderne. Metodo Leawitt ed altri. Studio di brani di repertorio e originali dell’insegnante. Cenni sulla musica  Blues e Jazz. 

“Particolare attenzione per l’atteggiamento psico-fisico nella fase di studio ed esecutiva. Cenni di Tecnica Alexander.”

Chitarra Elettrica

La didattica è mirata ad un’accurata conoscenza dello strumento dai primi accordi, alle ritmiche fondamentali, alla lettura di semplici trascrizioni e tabulati per i principianti.

Per i livelli più avanzati è previsto lo studio di tutte le tecniche chitarristiche (plettraggio alternato, legati, tapping, swip, ecc.) e dell’improvvisazione per lo sviluppo del fraseggio tramite:  studio delle scale, patterns e relativo utilizzo su basi musicali.

Ogni argomento è supportato da relativi esercizi per una sua più completa comprensione. Non mancano consigli pratici sulla scelta e l’utilizzo di chitarre, amplificatori ed effetti. Il corso permette all’allievo di avere un riscontro immediato e l’approccio giusto sul proprio strumento qualnque siano le sue aspirazioni.


Corso di chitarra Heavy Metal

Per principianti e non. Analisi e studio delle tecniche avanzate sulla chitarra elettrica moderna: Tapping, Legato, Palm Muting, Picking, String Skipping, Pivoting, Arpeggios, Hybrid Picking, con studio dei classici dell'Heavy Metal: Metallica, Malmsteen, Vai, Satriani, Sinphony X, Korn, Limp Bizkit, etc.

Basso

Tecniche

Slap, Slap Pizzicato, Slap Percussivo con un dito solo, Vox and Bass, Pizzicato, Armonici, Armonici Pizzicato, Plettro, Fill, Accordi Ritmici.


Approfondimenti

Suoni con Pedali e Pedaliere, come usare gli effetti, qualche trucco, approccio con la registrazione, Riff su una, su due e su quattro battute, Indipendenza Ritmica, Lettura Musicale in chiave di basso, Discografia consigliata.


Generi Musicali

Pop, Samba, Rhythm And Blues, Reggae, Ska, Bossanova, Dance, Fusion, Latin, Swing, Mambo, Chachacha, Etc.

Batteria e Percussioni

Lettura della partitura, studio della tecnica , afro-latin & modern grooves, studio del click, registrazione e accordatura della batteria in studio.

Le lezioni si svolgono alternando alla tecnica la lettura della partitura, suonando su basi musicali dai generi più variegati: pop, rock, blues, funk, jazz, ecc.

I metodi didattici usati per i differenti livelli di preparazione sono: Buddy Rich, Dante Agostini, Gene Krupa e Jim Chapin per l'acquisizione di tutti i rudimenti fondamentali.


Per quanto riguarda i livelli più avanzati, sono invece consigliati i seguenti metodi: Billy Mints, Dave Weckl, Frank Malabe, Gavin Harrison, Joel Rothmans, Ricky Latham, Robby Amen e Bobby Link, Steve Gadd book e Ted Red.

Sax e Flauto

Il corso prevede nella fase iniziale una particolare attenzione all’ impostazione della respirazione e dell’ imboccatura.

Nei primi mesi gli esercizi focalizzano sull’ emissione del suono e del suo controllo, tramite il corretto uso dei muscoli interessati (lingua, bocca), per portare gradualmente l’ allievo ad ottenere un suono fermo e sostenuto, per poi passare allo studio delle dinamiche. Contemporaneamente l’allievo viene introdotto agli studi teorici, agli esercizi di lettura musicale e all’ approfondimento di scale earpeggi.


In una seconda fase l’ attenzione sarà rivolta al perfezioneamento della fase di lettura e della tecnica, con l’ ausilio di testi appositi e di supporti audio, per arrivare al conseguimento di un grado di conoscenza e preparazione adeguati sia nella fase di lettura a prima vista che in quella di improvvisazione.

Violino

La teoria

Conoscenza del proprio strumento.

Esercizi per familiarizzare con lo strumento.

Piccoli rudimenti della letteratura classica violinistica.


La tecnica

Impostazione della mano sinistra:

•Applicazione separata del primo, secondo, terzo e quarto dito.

•Studio delle doppie corde.

•Studio dei trilli.

•Studi per la velocità delle dita.

•Studi specifici per l’intonazione 


Impostazione della mano destra:

•Come posizionare la mano destra sull’arco.

•Esercizi per la tenuta dell’arco.

•Colpi d’arco fondamentali:

a. Detachèz

b. Legato

c. Staccato (e tutti i colpi d’arco derivati)

d. Studio dei colpi d’arco virtuosistici


Il repertorio

Studio dei classici del Barocco, periodo Classico, Romantico, Contemporaneo.

Il violino nel Pop.

Violoncello

Parte 1. Approccio

Conoscenza dello strumento attraverso l’ascolto di brani significativi e contatto fisico con lo stesso.

Posizione corretta del corpo.

Uso della mano sinistra nella prima posizione di base.

Pizzicato.

Presa e controllo dell’arco (legato, staccato, etc.)


Parte 2. Tecnica

Sviluppo e ampliamento della prima posizione (abbassata, rialzata, mezza).

Seconda, terza e quarta posizione.

Cura dell’intonazione.

Sincronismo delle due mani (con studio di varie tipologie ritmiche).


Parte 3. Sviluppo della musicalità

Conoscenza della letteratura dello strumento per perfezionare il gusto musicale.

Esercizi mnemonici.

Studio delle dinamiche e vibrato (miglioramento delle qualità del suono).

Fisarmonica

Il percorso formativo è finalizzato ad assicurare l'acquisizione di una compiuta formazione musicale di base a indirizzo professionalizzante.


Per tutta la durata dei corsi è prevista una costante attenzione ai livelli di qualità necessari per progredire negli studi, accedere ai corsi superiori di I e II livello.

StarStarStarStarStar

Testimonials

Location molto bella e super attrezzata con strumenti professionali. Le sale dove si fanno lezione sono accoglienti insonorizzate e confortevoli; dotate di tutto il necessario. Gli insegnanti altamente qualificati e professionali oltre che grandi artisti. Che dire una delle accademie migliori a Roma

Sj S

Contact us

Per essere sempre aggiornati sulle novità dell’Accademia seguiteci sui nostri canali social.

SERVICES

WIFI FREE

FOTOCOPIE

CLIMATIZZAZIONE

© Copyright 2025